Canali Minisiti ECM

Il ritmo circadiano influisce sulla sclerosi multipla

Neurologia Redazione DottNet | 23/04/2019 17:49

L'alterazione può compromettere il sistema immunitario dell' organismo, innescando l' autoimmunità e, con essa, la sclerosi multipla

Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato l' esistenza di singolari variazioni nella distribuzione geografica della sclerosi multipla: è ormai accertato che all' aumentare della latitudine aumenti anche la prevalenza di questa malattia autoimmune. Tuttavia, la causa scatenante di tale diversità fino a oggi è rimasta sconosciuta. Il nuovo studio coordinato da Enzo Agostinelli del dipartimento di Scienze biochimiche A. Rossi Fanelli dell' università Sapienza di Roma identifica nell' orologio circadiano il principale fattore coinvolto e propone un modello eziologico della malattia (che considera cioè anche le cause) coerente sia con questo fattore geografico, sia con altri parametri quali le variazioni etniche, di sesso o dello stile di vita. I risultati della ricerca sono pubblicati sulla rivista 'Amino Acids'.

"L' assunto fondamentale, che ha portato allo sviluppo del nuovo paradigma - spiega Agostinelli - è che aumentando la latitudine, la continua e crescente diversità dell' alternanza luce-buio delle giornate desincronizzi gli orologi circadiani centrali e periferici. Tale alterazione a sua volta può compromettere il sistema immunitario dell' organismo, innescando l' autoimmunità e, con essa, la sclerosi multipla". La principale caratteristica degli orologi circadiani è la capacità di rispondere e sincronizzarsi con stimoli ambientali esterni, detti 'zeitgebers' (dal tedesco, zeit = tempo, geber = che dà), primo fra tutti la luce (e dunque l' alternanza luce-buio), ma anche la temperatura, il cibo e alcuni segnali sociali come variazioni del ritmo sonno-veglia (jet-lag, ora legale, lavoro notturno). A supporto della propria tesi, i ricercatori hanno evidenziato una prevalenza della sclerosi multipla 6,35 volte più alta in presenza di un ulteriore fattore di disturbo circadiano, identificato nell' ora legale, in paesi situati alla medesima latitudine.

pubblicità

 "Si è visto - commenta Francesco Gasperoni del dipartimento di Scienze biochimiche e primo nome dello studio - che la presenza della luce nelle ore notturne, associata ad altri fattori legati allo stile di vita, intensifica notevolmente gli effetti negativi. Tali risultati confermano la disfunzione del ritmo circadiano alla base dell' eziopatologia della sclerosi multipla". Un' ulteriore validazione arriva dall' osservazione delle poliamine, piccole molecole organiche che, fra i vari ruoli, partecipano alla regolazione dell' orologio circadiano, tanto che la loro variazione improvvisa potrebbe desincronizzarlo. Questa ricerca, supportata dalla Sapienza e dalla Onlus International Polyamines Foundation, rientra nello studio di una nuova applicazione terapeutica che coinvolge l' utilizzazione delle poliamine nella prevenzione di processi neurodegenerativi ed oncologici. "Considerato che nei soggetti con malattie autoimmuni le poliamine sono presenti in concentrazioni molto elevate - conclude Agostinelli - queste potrebbero essere considerate un ulteriore nuovo target per lo sviluppo di nuove prospettive terapeutiche per la battaglia contro la sclerosi multipla".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing